Domande frequenti sulle chitarre elettriche, classiche e acustiche che siano

1
2
3
4
5
Navarra NV12 chitarra classica nero 4/4 , Gig Bag/borsa con tasca , 2 plettri
Martin Smith W-101-N-PK - Chitarra Acustica con Supporto, Borsa da concerto, Plec, Cinghia e...
Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito
Il nuovo canzoniere a spirale. Ediz. a spirale
Chitarra Acustica Natura Luna Acoustic Guitar Chitarrista Maglietta
Navarra NV12 chitarra classica nero 4/4 , Gig Bag/borsa con tasca , 2 plettri
Martin Smith W-101-N-PK - Chitarra Acustica con Supporto, Borsa da concerto, Plec, Cinghia e Corde...
Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito
Il nuovo canzoniere a spirale. Ediz. a spirale
Chitarra Acustica Natura Luna Acoustic Guitar Chitarrista Maglietta
navarra
Martin Smith
-
MUSICA-REPERTORIO
Chitarra Natura Luna
Navarra NV12 chitarra classica nero 4/4 , Gig Bag/borsa con tasca , 2 plettri
Navarra NV12 chitarra classica nero 4/4 , Gig Bag/borsa con tasca , 2 plettri
Tavola colore nero, Fondo e fasce nero, Rifinitura bordi color cremaBottoni in nickel-silver, Meccaniche nichelate stabileScala 650 mm
Martin Smith W-101-N-PK - Chitarra Acustica con Supporto, Borsa da concerto, Plec, Cinghia e Corde...
Martin Smith W-101-N-PK - Chitarra Acustica con Supporto, Borsa da concerto, Plec, Cinghia e...
Chitarra acustica: La chitarra acustica Martin Smith W100 inclusa in questo kit per chitarra...Ingranaggi in metallo e corde in acciaio: Progettato per rendere più facile l'accordatura della tua...Accordatore per chitarra: Nessun kit di chitarra acustica per principianti sarebbe completo senza un...
Offerta
Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito
Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito
Offerta
Il nuovo canzoniere a spirale. Ediz. a spirale
Il nuovo canzoniere a spirale. Ediz. a spirale
Chitarra Acustica Natura Luna Acoustic Guitar Chitarrista Maglietta
Chitarra Acustica Natura Luna Acoustic Guitar Chitarrista Maglietta
Per iniziare a suonare la chitarra è meglio l’acustica o la elettrica?

La risposta a questa domanda è semplice: chi comincia da zero dovrebbe preferire la chitarra acustica. Le ragioni di questa scelta risiedono in:

  • motivi economici, perché costa meno;
  • motivi pratici, perché molte tecniche serviranno anche per la elettrica.

In concreto, che differenza c’è tra la chitarra acustica e quella elettrica?

Chitarra Classica

  • Ha una cassa armonica più piccola
  • Il manico è più corposo e largo di altri modelli
  • Sulla tastiera ci sono meno tasti
  • Monta corde in nylon

Chitarra Acustica

  • Ha una cassa armonica più grande
  • Il manico è più snello e stretto
  • La tastiera presenta più tasti
  • Monta corde di metallo
  • Si presta meglio per assoli e improvvisazioni

Chitarra acustica o elettrica per suonare più stili?

Non esiste un criterio standard che possa indirizzare in modo preciso. La scelta tra una chitarra acustica o elettrica dipende solo dai propri gusti in fatto di musica. Va detto che, con entrambi i modelli, è teoricamente possibile suonare cose simili. Una volta acquisita una certa competenza, però, verrà da sè capire quale tra chitarra acustica o elettrica sia la scelta migliore per il proprio genere musicale.

Come si accorda la chitarra?

Tecnicamente, per accordare la chitarra serve uno strumento chiamato Diapason. I modelli in commercio sono due: uno è molto simile ad un fischietto, trattandosi di piccolo strumento a fiato; l’altro funziona a percussione, pertanto per funzionare dev’essere pizzicato come si fa con le corde. Tra i due, quest’ultimo è più preciso. Il modello a fiato, infatti, segue le orme dell’intensità del soffio e potrebbe, pertanto, alterare i valori base. In alternativa, esistono anche i comodi accordatori elettrici che è possibile reperire in tutti i negozi di musica. Infine, anche le app dello smartphone possono essere utili in tal senso.

Provo a suonare ma ho difficoltà con le dita, cosa faccio?

Se durante le tue esercitazioni noti che la sonorità delle corde è difficoltosa, oppure non risponde alla fluidità che dovrebbe avere, potresti avere qualche piccolo problema risolvibile. Segui queste indicazioni:

  • assicurati di aver tagliato bene le unghie
  • posiziona correttamente la mano sul manico, con la sola prima falange del pollice sulla parte frontale
  • pigia bene sulle corde, considerando che il tasto va schiacciato con la sola punta del dito perpendicolare alla tastiera
  • mantieni il gomito sotto il manico e lascialo nella sua naturale posizione perpendicolare

Se dopo aver eseguito questi passaggi il suono non è ancora nitido, prova a riaccordare la chitarra.

Devo cambiare le corde della mia chitarra: quali scelgo?

Quando si cambiano le corde della propria chitarra, è necessario sostituirle con quelle dello stesso materiale presente all’acquisto originario. Se si ha una chitarra classica, le corde sono in nylon e non possono essere sostituite con corde di metallo. Se si ha una chitarra elettrica o acustica, le corde sono in metallo e non possono essere sostituite da quelle in nylon. Quanto allo spessore delle corde o altri dettagli compositivi è bene rivolgersi al venditore e chiedere consiglio. In genere esistono anche set di corde specifiche per l’accompagnamento ritmico, piuttosto che per il suono da solista.

Si può imparare a suonare la chitarra da autodidatta?

Assolutamente sì. L’impegno e la costanza saranno le migliori guide per l’ottenimento di questo risultato. Quanto al materiale necessario all’apprendimento della tecnica, online si trovano moltissime guide gratuite, inclusi interessanti video tutorial che mostrano direttamente cosa fare.

Quando suono, ho dolori alla mano sinistra, è normale?

Iniziare a suonare la chitarra da zero significa anche andare incontro ad alcuni fastidi come indolenzimenti e formicolii alla mano. Se si tratta di piccoli disagi intervenuti subito dopo le esercitazioni è molto probabile che siano legate alla durata delle stesse. Con il tempo, in questo caso, diminuiranno. Se però si hanno dolori persistenti e altri fastidi molto acuti, è improbabile che siano legati alla chitarra ed è meglio consultare un medico.

Posso registrare quello che suono sul mio pc?

Certamente Sì. Registrare le proprie esecuzioni è anche molto utile quando si studia la chitarra. Molto spesso anche gli esperti si cimentano in queste registrazioni, allo scopo di riascoltarsi e verificare la qualità della propria esecuzione. Si tratta di una prassi frequente e consigliata. Per poter registrare basta scaricare un programma apposito, come Garage Band, Logic Studio, Cubase Essential 5 e altri. Basta cercare la versione corrispondente al proprio sistema operativo.

Come collego la mia chitarra al computer?

Il collegamento della chitarra al computer è abbastanza semplice, basta avere gli accessori giusti.

Metodo 1

  • Assicurati di avere un cavo con jack da 3,5 mm e collegalo alla porta audio del tuo pc
  • Se il tuo pc non ha l’uscita audio puoi acquistare l’adattatore usb

Metodo 2

  • Se hai un jack da 6,3 mm usa un riduttore per la grandezza 3,5 mm da inserire nel pc

Metodo 3

  • Usa un preamplificatore a cui collegare chitarra e portatile. Ne esistono anche con uscita usb.
  • Per qualunque collegamento ricordati di verificare sempre il tipo e la portata dei connettori presenti sul tuo pc e sulla tua chitarra.

Quali modelli di chitarra classica sono consigliati a un principiante?

Esistono diversi modelli di chitarra classica ideali per un principiante. Vi indichiamo alcuni tra i modelli migliori in commercio per iniziare.

  • Music Alley MA 34 N ideale per bambini dai 5 agli 8 anni, taglia ½, prezzo economico
  • Navarra NV 12 PK 4/4 ideale per ragazzi e anche adulti, prezzo contenuto e accessori inclusi
  • Yamaha C40II di qualità superiore per chi desidera studiare soprattutto bossa nova e flamenco

Quali modelli di chitarra elettrica sono consigliati a un principiante?

Esistono diversi modelli di chitarra elettrica ideali per un principiante. Vi indichiamo alcuni tra i modelli migliori in commercio per iniziare.

  • Ibanez GRG140-WH per chi desidera una chitarra di buon livello senza spendere troppo
  • Eko Sundburst ottima per chi è alle prime armi
  • Epiphone Les Paul 100 Heritage altrettanto valida come opzione

Quali modelli di chitarra acustica sono consigliati a un principiante?

Esistono diversi modelli di chitarra acustica ideali per un principiante. Vi indichiamo alcuni tra i modelli migliori in commercio per iniziare.

  • Massimo Varini Signature Eko Serie Artist molto curata nei dettagli
  • Eko Evo Gipsy perfetta per cominciare con un buon compromesso qualità-prezzo
  • Ibanez AW70NT altrettanto valida come scelta

Conviene acquistare un kit completo di chitarra elettrica?

Tra gli equipaggiamenti previsti per le chitarre, i kit di chitarra elettrica possono essere abbastanza vantaggiosi sotto il profilo economico. Comprendono tutto il necessario per suonare e custodire la chitarra e spesso includono anche cd illustrativi molto comodi per la didattica. Chi non se la sente di assemblare la chitarra da sé, può scegliere dunque di acquistare un set completo di serie.

Com’è meglio suonare la chitarra: dita o plettro?

Dipende dal modello. La chitarra classica generalmente va pizzicata con le dita, gli altri modelli invece richiedono il plettro. Nulla vieta però di sperimentare soluzioni contrarie: il chitarrista è sempre libero di sperimentare.

L’amplificatore è un acquisto necessario?

No. L’amplificatore non è un acquisto necessario. Le chitarre classiche, ad esempio, non sono amplificate e il loro utilizzo non richiede l’innesto ad altri strumenti di distribuzione del suono. Chi ama il rock e desidera suonare una chitarra elettrica, invece, deve acquistare un amplificatore.

Dove acquistare una chitarra? La soluzione ideale

Il negozio fisico è sempre il centro nevralgico per ogni acquisto di uno strumento musicale: sul posto, si può toccare ogni cosa con mano e testare le scelte in base alle proprie necessità. C’è da dire però che online si trovano molte più offerte e si possano fare dei veri e propri affari. A questo punto, dunque, la scelta migliore sarebbe recarsi prima da un negoziante, scegliere di persona la chitarra ideale e poi perfezionare l’acquisto online. In questo modo si possono coniugare esigenze di scelta e di risparmio, senza grosse difficoltà.

Ho acquistato la chitarra: adesso cosa faccio?

1. Il primo passo da fare dopo aver acquistato la chitarra è imparare l’impostazione posturale. Cerca dei manuali che possano indicarti come tenere lo strumento correttamente, per affrontare al meglio le sessioni di studio.

2. Inizia dalla pennata alternata. Questa tecnica ti permetterà di eseguire sia le melodie che gli accordi. Per farlo serve un plettro, nei modelli che lo richiedono, correttamente trattenuto tra pollice e indice.

3. Pigia sulle corde e premi correttamente i tasti con la mano sinistra e inizia a farle vibrare.

4. Impara i primi accordi cercando di memorizzare le posizioni delle mani.

5. Continua con l’esercitazione e vedrai sempre più miglioramenti.

A cosa serve il metronomo e devo acquistarlo per forza?

Occuparsi del ritmo è il passaggio successivo all’acquisizione delle prime tecniche della chitarra. Significa che l’utente ha già memorizzato i primi accordi e melodie: a questo punto il metronomo è d’obbligo. Si tratta di un piccolo strumento che tiene automaticamente il tempo. Risulta molto utile per imparare il ritmo. Chi comincia da zero dovrebbe familiarizzare con dei tempi intorno ai 60/80 bpm. L’acquisto, dunque, non è necessario nella fase primordiale, ma fortemente consigliato nelle fasi successive.

Per quanto tempo al giorno devo suonare la chitarra?

I tempi per suonare giornalmente la chitarra sono variabili e legati alle proprie abitudini ed esigenze. Mediamente anche un’ora al giorno, tutti i giorni, è sufficiente per iniziare ad apprendere le prime tecniche. In linea di principio, più tempo si spende per lo studio delle nozioni fondamentali, più veloci saranno i tempi d’apprendimento.

Dove ripongo la chitarra?

La conservazione ottimale della chitarra richiede una custodia o supporto. I supporti consentono di tenerla correttamente riposta in uno spazio appositamente pensato per lei. Le custodie preservano la chitarra dalla polvere e la mantengono al riparo dagli sbalzi di temperatura. Entrambe le soluzioni vanno più che bene. In genere, le custodie sono necessarie per il trasporto della chitarra. I supporti per riporla in casa, o altrove, quando non si sta suonando.

Ho un appartamento molto caldo, posso danneggiare la mia chitarra?

Le chitarre, come gli altri strumenti musicali, non devono patire temperature eccessive. Si consiglia pertanto di conservare lo strumento ad una temperatura compresa tra i 18 e i 27 gradi, con una umidità massima tra il 50 e il 60% di valore.

Come devo effettuare la manutenzione della mia chitarra?

La manutenzione della chitarra va fatta con cadenza periodica. Per poterla realizzare è necessario utilizzare del cotone idrofilo e dell’alcool denaturato. Una volta imbevuto il cotone, si può passare alla disincrostazione dei punti più difficili. Successivamente basta ripassare le stesse parti con del cotone asciutto. Procedere prima con la pulizia del manico e poi con quella delle corde. In alternativa, è possibile acquistare uno scrubber: utile alla pulizia specifica delle corde.

Posso imparare a suonare la chitarra a orecchio?

Chi non desidera imparare tabulazioni e altri tipi di annotazioni scritte, può imparare a suonare la chitarra anche a orecchio. In questo caso, però, bisogna godere di un’ottima memoria uditiva per identificare la nota da riprodurre, non avendo altre indicazioni.

Come faccio a capire da quale livello parto?

La risposta a questa domanda è semplice: se hai deciso di seguire un corso di chitarra, controlla il programma di riferimento e parti dall’inizio. Se sai eseguire perfettamente quanto indicato nel materiale didattico senza bisogno di studiare, puoi passare avanti senza problemi. Significa che il tuo livello base è più avanzato di quanto pensi.

Come scegliere il corso giusto

Prima di acquistare un corso di chitarra online, abbi cura di verificare alcune cose. Anzitutto, verifica il programma e l’indice dei contenuti. Successivamente, controlla che la descrizione delle aree tematiche sia comprensibile e con un linguaggio facile. Tra i corsi che puoi trovare online, ti consigliamo quelli dotati di video esplicativi: sono molto più utili ai fini della memorizzazione dei singoli passaggi. Esiste una differenza sostanziale tra i corsi di musica veri e propri e quelli di insegnamento pratico: focalizza bene da cosa preferisci partire, prima di avventurarti nello studio!

I corsi di musica richiedono molto più impegno e anche un materiale didattico più corposo. Se decidi di acquistare un corso a pagamento, verifica che abbia l’adeguato supporto e assistenza per chiedere chiarimenti o ulteriori approfondimenti.

Dopo quanto tempo devo cambiare chitarra?

Non esiste un tempo massimo entro il quale dovrai utilizzare la chitarra. Se tenuta bene, può durare anche una vita, ma tieni presente che man mano che il tuo livello di bravura aumenta non ti basterà più il modello basico che hai scelto di acquistare e vorrai sperimentare strumenti nuovi. Anche chi si specializza in un genere musicale preciso poi potrebbe aver voglia di testare altri tipi di chitarre. Pertanto, la durata della tua chitarra, dipenderà soltanto da te.

Esiste un metodo facile per memorizzare le note sulla chitarra?

I metodi per memorizzare le note sulla chitarra possono essere diversi. Peraltro, sulla chitarra è un po’ più complesso che negli altri strumenti, come il pianoforte. Ad ogni modo, seguendo alcuni consigli utili potrai memorizzare le note più in fretta.

Le note sono composte non soltanto da suoni naturali, ma anche da alcune alterazioni come il diesis e il bemolle. Iniziare memorizzando le sole 7 note classiche, anziché tutte e 12, è utile nel processo mnemonico.

Se, ad esempio, ho memorizzato che il Re è sulla corda del La al 5° tasto, devo sapere che:

  • sul 6° tasto (davanti) troverò un Re diesis
  • sul 4° tasto (indietro) troverò un Re bemolle

Inizia la memorizzazione, con ordine, partendo dal Do. Cercalo su ogni corda e suonalo. Procedi così con tutte le altre note.

Quanto devo spendere per una buona chitarra da principianti?

Le fasce di prezzo delle chitarre variano da una casa produttrice all’altra. Non c’è un prezzo standard che definisce la qualità di una chitarra, ma ci sono alcune indicazioni utili. Per non sbagliare acquisto è bene rivolgersi sempre alle aziende più famose e scegliere i loro modelli basici. Le fasce di prezzo per una buona chitarra per principianti sono entry level e possono non superare le 300€. Talvolta, si possono trovare promozioni molto interessanti che includono anche un buon pacchetto di accessori.

Conviene acquistare una chitarra usata?

In realtà, chi desidera suonare una chitarra può decidere di farlo con uno strumento tutto proprio con il quale iniziare da zero, oppure con un mezzo usato che può essere anche di qualità se si hanno certe fortune. Quello che conta, nel caso in cui si scelga una chitarra usata è che non sia troppo usurata. Su internet si possono trovare anche dei buoni affari, basta saper cercare. In questo caso meglio affidarsi a siti di musica specializzati. In alternativa, anche alcuni negozi fisici hanno una selezione di strumenti usati.

Ho 20, 30, 40, 50 anni, è troppo tardi per imparare a suonare la chitarra?

Nessuna età è troppo tarda per imparare a suonare la chitarra: si può iniziare quando il proprio cuore lo desidera. Più giovani si è, però, più facilmente si apprendono le nozioni e anche le facoltà mnemoniche risultano più vigorose. Quanto al resto, si può iniziare a qualunque età.

Se decido di frequentare una scuola di chitarra, ne devo acquistare una prima di iscrivermi?

Non necessariamente, alcune scuole di chitarra forniscono lo strumento per tutta la durata delle lezioni. Avere però la propria chitarra personale, però, consente di familiarizzare sin da subito con il proprio strumento musicale, senza cambiarne uno per la lezione e uno per l’esercitazione.

Copywriter, autrice e redattrice web, sono appassionata di informatica e cucina. Da Marzo 2017, sono rappresentante per la Regione Sicilia del BEN ITALIA e, oltre ad occuparmi di Bitcoin, amo mangiare e testare piccoli e grandi elettrodomestici. Romantica, avanguardista e sognatrice, sono alle prese con il mio primo romanzo.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Navarra NV12 chitarra classica nero 4/4 , Gig Bag/borsa con tasca , 2 plettri

Navarra NV12 chitarra classica nero 4/4 , Gig Bag/borsa con tasca , 2 plettri

  • Tavola colore nero, Fondo e fasce nero, Rifinitura bordi color crema
  • Bottoni in nickel-silver, Meccaniche nichelate stabile
  • Scala 650 mm
2 Martin Smith W-101-N-PK - Chitarra Acustica con Supporto, Borsa da concerto, Plec, Cinghia e Corde...

Martin Smith W-101-N-PK - Chitarra Acustica con Supporto, Borsa da concerto, Plec, Cinghia e...

  • Chitarra acustica: La chitarra acustica Martin Smith W100 inclusa in questo kit per chitarra...
  • Ingranaggi in metallo e corde in acciaio: Progettato per rendere più facile l'accordatura della tua...
  • Accordatore per chitarra: Nessun kit di chitarra acustica per principianti sarebbe completo senza un...
3 Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito

Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito

  • Bettelli, Roberto (Author)
4 Il nuovo canzoniere a spirale. Ediz. a spirale

Il nuovo canzoniere a spirale. Ediz. a spirale

5 Chitarra Acustica Natura Luna Acoustic Guitar Chitarrista Maglietta

Chitarra Acustica Natura Luna Acoustic Guitar Chitarrista Maglietta

  • Chitarra Natura lago Luna Idea regalo vintage per tutti i chitarristi Chitarra acustica
  • T-shirt con chitarra Natura. Chitarra Luna Lago Guitar Love Musician .Questa camicia chitarrista è...
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Back to top
sceltachitarre.it